Aspetti e risorse della
scuola
Numero di visite del sito: [176697]
|
|
cosa faranno i partiti per gli insegnanti di sostegno....
Analizziamo cosa vogliona fare i partiti nei programmi della prossima legislatura
aggiornato al 28/10/12
 |
3. Nuovo personale, reclutamento e formazione. È necessario stabilire nuove
regole certe di reclutamento, sulla base delle esigenze reali di formazione
degli studenti. Vogliamo reintrodurre il tempo pieno e le ore di laboratorio che
la Gelmini aveva sottratto e dobbiamo garantire la presenza di insegnanti di
sostegno secondo il bisogno certificato. L’unica soluzione è un concorso
periodico, che copra il fabbisogno e che tenga conto della percentuale degli
organici funzionali. La formazione dei docenti deve essere garantita ed
obbligatoria durante tutto il percorso lavorativo, attraverso Unità territoriali
di supporto pedagogico – didattico.
vendola_formazione.pdf sito
www.sinistraecologialiberta.it/
|
|
|
Non c'è niente in merito alla gestione dell'handicap nella
scuola.
www.beppegrillo.it |
|
Mariani (Pd): 'Il numero dei docenti di sostegno dev'essere adeguato alla legge'
La scuola proposta dal
partito democratico : "Ogni scuola deve poter contare su risorse umane e
finanziarie certe per un triennio. Per assicurare continuità e innovare la
didattica: assegnare un organico funzionale che includa, anche per reti di
scuole, personale stabile per le supplenze brevi e professionalità specializzate
a supporto dei ragazzi con bisogni speciali (disabilità, autismo, dislessia,
discalculia)." |
 |
Appoggio incondizionato al governo: proposta legge stabilità del governo
riduzione dell’organico degli insegnanti di sostegno che da 90,5 mila
scenderebbero di 11,4 mila unità. Sul sito
www.udc-italia.it programma introvabile |
|
Insegnanti di sostegno insufficienti, continuità didattica compromessa, famiglie
in difficoltà. Gli effetti della riforma voluta da Mariastella Gelmini
si moltiplicano,
colpendo la parte più vulnerabile del mondo della scuola. Ma i genitori non
ci stanno, e portano in tribunale il ministero dell’Istruzione, che a seguito di
due condanne per discriminazione invia un comunicato alle scuole e corre ai
ripari. Il ministro Gelmini non rilascia commenti.
“Qui il ministero ha presentato un ricorso, incurante dell’obbligo di immediata
esecuzione della sentenza emessa a gennaio. Ma il 19 di marzo il tribunale ha
ribadito la condanna”, spiega Livio Neri, il legale che ha
assistito diciassette famiglie nella prima azione collettiva contro il ministero
dell’Istruzione,"
vedi
www.ilfattoquotidiano.it
|
 |
'L'Italia dei Valori e' pronta a tutte le convergenze necessarie per impedire
l'obbrobrio che si sta consumando ai danni della scuola con la legge di
stabilita''. Lo affermano in una nota congiunta il presidente dell'Italia dei
Valori, Antonio Di Pietro, e Giulia Rodano, responsabile cultura e istruzione
del partito. 'E' necessario cancellare l'aumento di ore di lezione che toglie
ogni speranza di futuro a decine di migliaia di insegnanti precari, oltre a
causare una nuova ondata di confusione organizzativa e di dequalificazione
dell'istruzione pubblica. Bisogna, inoltre, eliminare l'iniqua riduzione delle
detrazioni per le spese di istruzione che costituisce l'ennesimo colpo alle
famiglie e agli studenti. Non possiamo piu' accettare - proseguono - che la
politica tratti la scuola pubblica come un patrimonio da dilapidare pur di fare
cassa. A Bersani diciamo che su questi obiettivi l'IdV fara' la sua parte in
Parlamento. Perche' solo in questo modo si potra' dare una risposta concreta
alla mobilitazione e al disagio crescenti del mondo della scuola'.www.italiadeivalori.it
|
|