12) Da chi è redatto il PEI?
Ai sensi del
dpr 24/02/94 art 5 comma 2
"Il P.E.I. è redatto, ai sensi del comma 5 del predetto art. 12,
congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dalla USL
e/o USSL e dal personale insegnante curriculare e di sostegno
della scuola e, ove presente, con la partecipazione
dell'insegnante operatore psico-pedagogico, in collaborazione
con i genitori o gli esercenti la potestà parentale dell'alunno."
Ai sensi del
dpr 24/02/94 art 5 comma 4
"4. Nella definizione del P.E.I.,
i soggetti di cui al precedente
comma 2, propongono, ciascuno
in base alla propria
esperienza pedagogica, medico-scient
ifica e di contatto e sulla
base dei dati derivanti dalla diagnosi funzionale e dal profilo
dinamico funzionale, di cui ai
precedenti articoli 3 e 4, gli
interventi finalizzati alla
piena realizzazione del diritto
all'educazione, all'istruzi
one ed integrazione scolastica
dell'alunno in situazione di handic
ap. Detti interventi propositivi
vengono, successivamente, integrat
i tra di loro, in modo da
giungere alla redazione conclusi
va di un piano educativo che
sia correlato alle disabilità dell'alunno stesso, alle sue
conseguenti difficoltà e alle pot
enzialità dell'alunno comunque
disponibili."