13) Sono previsti incontri con le famiglie per la verifica
del PEI e dell'influenza dell'ambiente scolastico sull'alunno?
Ai sensi del
dpr 24/02/94 art 6 comma 1
"6. Verifiche. - 1. Con frequenza, preferibilmente, correlata
all'ordinaria ripartizione dell'anno scolastico o, se possibile, con
frequenza trimestrale (entro ottobre-novembre, entro febbraio marzo,
entro maggio-giugno), i soggetti indicati al comma 6
dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992 [vedi nota 1 riportata sotto], verificano gli effetti dei
diversi interventi disposti e l'influenza esercitata dall'ambiente
scolastico sull'alunno in situazione di handicap."
Se ne deduce che tali incontri sono da intendersi come aggiunta ai colloqui già previsti per gli alunni della classe in cui è inserito l'alunno in situazione di handicap in quanto in nei colloqui della classe non è prevista la presenza delle componenti indicate al comma 6 come gli assistenti comunali, il neuropsichiatra o eventuali esperti.
Nota 1:
Soggetti indicati al comma 6 dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992
:
"6.Alla elaborazione del profilo dinamico-funzionale iniziale seguono, con il concorso degli operatori delle unità sanitarie locali,
della scuola e delle famiglie, verifiche per controllare gli effetti dei diversi interventi e l'influenza esercitata dall'ambiente scolastico."