6) Dove viene svolta l’attività del ragazzo in situazione di handicap?
È illegittimo istruire l’alunno in situazione di handicap facendolo uscire dalla sua classe. La circolare ministeriale n. 153 del 15 giugno 1988 ribadisce, infatti “la validità degli orientamenti espressi con la circolare n. 250/1985, specie per quanto attiene all’illegittimità dell’uscita dalla classe degli alunni con handicap, salvo i casi in cui un periodo di attività individuato fuori della classe sia espressamente previsto dalla stesura del piano educativo individualizzato e concordato tra docente specializzato e docenti curricolari, agli stessi si raccomanda la necessità di stretta collaborazione”.
Viene ribadito inoltre nella
nota del 4 agosto 2009 del ministero dell'istruzione , dell'università e della ricerca nelle linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità (cap. 1.2) che
"è contraria alle disposizioni della legge
104/92 la costituzione di laboratori che accolgano più alunni con disabilità
per quote orarie anche minime e per prolungati e reiterati periodi dell'anno scolastico."