Aspetti e risorse della
scuola
Numero di visite del sito: [176703]
|
|
Insegnare a parlare? A chi? Chi insegna? Quale handicap?
Partiamo da un esempio del passato.....
Nell'800 esistevano i sordomuti e si pensava che l'essere muti dipendesse dalla
sordità....
poi si scoprì che i sordi parlavano!
Anche un sordo totale può parlare.
Pensiamo agli autistici.... è simile il percorso?
Alcuni hanno iniziato ad insegnare a parlare, e ... parlano!!!! Ma
c'è da aggiungere la domanda : "tutti i sordi parlano?, tutti gli autistici
parlano?"
Mi verrebbe da dire: posso fare le ciambelle con il buco, ma forse non ci
riesco, oppure se rinuncio a cucinare sono sicuro che le ciambelle non
riuscirannno.
Ma chi insegna? Elenco due grandi filoni ABA VB per il contesto anche
internazionale, e un piccolo tentativo italiano, metodo
foniatrico integrato.
Ma i logopedisti insegnano a parlare? A mio avviso spesso no! Certamente perchè
prima di parlare bisogna imparare a comunicare!! e questo non viene insegnato o
a volte si preferisce insegnare a comunicare in modo differente. Se uso una
tabella è più facile!
D' altronde se andassimo in Cina con una tabella di immagini potremmo comunicare
ma non impareremmo il Cinese.... Perchè imparare a parlare quando è così facile
avere ciò che si desidera indicando su una tabella!!!
In ogni caso si insegna a parlare con un rapporto umano tra chi insegna e chi
non sa parlare. Facciamo un esempio che vale per i bambini piccoli e anche per
l'handicap: mamma dice: "dov'è la palla?" bimbo con aiuti o senza indica la
palla.
Quindi ci servono degli strumenti... Ed ecco uno dei motivi di esistenza di
questo sito.... la finestra trova l'immagine può essere un prezioso aiuto
|